Lakeside Park

66

Aziende


1100

Dipendenti

34000

m2 di superficie

2

Settori di punta: 

Ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

Origine e sviluppo attuale

L’effettiva realizzazione del progetto Lakeside Science & Technology Park è stata preceduta da riflessioni sull’utilizzo dell’area a sud dell’Università di Klagenfurt che risalgono ancora agli inizi degli anni 90 del secolo scorso. L’idea è stata poi ripresa nel 2000 con l’analisi delle condizioni di base, la ricerca di esempi di best practice, il dialogo con tutte le parti coinvolte (aziende, Università dell’Alpe Adria, Università di scienze applicate, attori politici e popolazione), l’effettuazione di uno studio di fattibilità e l’elaborazione di un piano di realizzazione.

Tre fasi costruttive

Il parco è stato progettato in diverse fasi costruttive e in funzione dello sfruttamento massimo erano quattro gli edifici portati a termine entro il 2015. La prima fase costruttiva con sei edifici e circa 14.000 m² di superficie ha avuto inizio nell’aprile 2005 con 14 aziende; nel 2006 è seguita la seconda fase con la costruzione di altri due edifici e circa 7.000 m² di superficie mentre già nell’estate 2010 si è conclusa la terza fase con altri due edifici. Nell’estate 2015 è stato fatto un ampliamento di altri 8.000 m² in una quarta fase costruttiva. Il parco copre attualmente una superficie complessiva di circa 34.000 m² con un’occupazione del 90%. Sono 66 le aziende che si sono insediate qui e di queste 17 sono imprese fondatrici del centro per la costituzione d’impresa della Carinzia “Build! Gründerzentrum Kärnten” con circa 1.100 dipendenti. Il volume d’investimento complessivo è di quasi 75,5 milioni di euro, finanziati interamente con denaro pubblico (da Repubblica d’Austria, Land della Carinzia e città di Klagenfurt). La gestione del parco è finanziata dalle continue entrate.

Collaborazione strategica

Il Lakeside Park si pone come piattaforma per la collaborazione tra aziende e istituti universitari e tecnici superiori nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Grazie alla diretta vicinanza all’Università dell’Alpe Adria, l’ideazione si è concentrata fin dall’inizio sulla possibilità di offrire la “composizione strategicamente mirata del vicinato” come eccellente ambiente per la collaborazione nel settore della ricerca e sviluppo. Il gruppo target è quindi costituito da aziende innovative, che puntano alla crescita e che investono in un’intensa attività di ricerca, operanti nei settori delle tecnologie dell’informazione, della telematica/telematica dei trasporti, delle tecnologie complementari e futuristiche.

lakeside

Infrastruttura d’eccellenza

L’attenta progettazione a 360° inizia con l’architettura degli edifici e la progettazione paesaggistica della struttura, spaziando dai centri direzionali moderni e flessibili nel loro adattamento al supporto personalizzato alle aziende in questioni particolari o anche semplici di ordine quotidiano ad opera del team presente in loco. Oltre ad un ristorante e ad un caffè/bistrò, sono state realizzate anche altre strutture quali il centro eventi “Lakeside Spitz” (sale e spazi per conferenze, seminari e meeting) o lo spazio artistico “Kunstraum Lakeside” (che si pone come luogo per la produzione artistica internazionale avanzata, contestualizzata in base alla destinazione d’uso, alla struttura e al funzionamento del parco) e 5 diverse infrastrutture per l’infanzia (dal nido alla scuola materna in lingua inglese). Nel campus si trovano già tre istituti di ricerca extrauniversitari: i Lakeside Labs (specializzati nei sistemi auto-organizzanti interconnessi), l’Istituto di robotica del JOANNEUM RESEARCH (centro ricerche specializzato nella collaborazione uomo-robot) e l’AIT (Austrian Institute of Technology specializzato nella digital safety and security). Inoltre, chi vuole costituire una nuova azienda qui trova il supporto e l’ambiente giusto al “Build! Gründerzentrum Kärnten”. Infine, la costituzione dell’Educational Lab, un laboratorio aperto in cui si riuniscono organizzazioni, iniziative e progetti collaborativi per sviluppare, testare e realizzare nuove forme di insegnamento e apprendimento nel settore STEM, ha conferito al Lakeside Park un carattere di modello internazionale.

Organizzazione e status quo

Le aziende del parco si compongono di imprese multinazionali, PMI e start-up orientate alla ricerca in base alle proprie priorità. Il canone d’affitto di mercato si aggira intorno ai € 10,00-11,60 al m² (spese escluse) permettendo una eccellente occupazione del 90%. 

Il Direttore del parco Hans Schönegger è al fianco delle imprese con un team di 15 persone che si occupano delle questioni operative e dell’ulteriore sviluppo del parco. 

Attualmente sono previste ulteriori fasi di ampliamento e futuri sviluppi attraverso modelli di partnership pubblico-privati. Il team e il modello del Lakeside Park si contraddistingue in modo significativo dagli altri parchi austriaci e rappresenta una strategia d’innovazione regionale attuata in modo sistematico.

Lakeside Science Technology - Park GmbH


 +43 (0)463 228822-0
 +43 (0)463 228822-10
 info@lakeside-scitec.com
 http://www.lakeside-scitec.com
 Lakeside B11, 9020 Klagenfurt am Wörthersee